Tonkey Soccer System 2
Tonkey Soccer System 2 ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
A cosa serve...
La gomma infatti ha la caratteristica di avere maggiore elasticità rispetto al cuoio e questo genera al momento del contatto con il piede calciante, alcune particolarità interessanti.
La prima riguarda il tempo di contatto tra il piede e la sfera stessa.
Si tratta di un tempo di contatto più lungo rispetto a quello manifestato con il pallone di cuoio, che permette alla palla di accumulare una maggiore forza elastica di ritorno nella fase successiva di stacco dal piede e conseguente accelerazione.
Un po’ come quando vengono “tirati” gli elastici di una fionda, i quali accumulano forza che restituiscono nella fase successiva di “lancio”.
Il pallone di gomma, risulta maggiormente sensibile rispetto a quello regolare, al movimento “interno alla palla” dell’aria in esso contenuta.
Il brusco contatto piede-palla tende a “deformare” momentaneamente la sfera causando un particolare movimento di aria “interno” al pallone che rende la traiettoria dello stesso imprevedibile e del tutto diversa rispetto al pallone in cuoio.
Ad esempio: i palloni calciati a rientrare, partono dritti per poi allargarsi successivamente verso il palo.
Ciò avviene quando termina la fase di accelerazione della sfera, amplificata anche dall’effetto elastico dovuto al materiale utilizzato (gomma).
I palloni calciati ad uscire tendono invece ad allontanarsi dalla porta in partenza, per poi rientrare verso la stessa man mano che perdono velocità.
Il pallone calciato verso l’alto rimane maggiormente sospeso in aria “allungando” la sua traiettoria ma cadendo alle spalle del portiere in modo ancora più deciso ed improvviso.
Ovviamente più il peso della palla è basso e maggiore è la variazione di traiettoria che ne deriva.
A tale proposito riteniamo opportuno utilizzare i palloni più leggeri per effettuare conclusioni dalla breve distanza, che obbligano il portiere a parate rapidissime.
La distanza ideale per proporre tali esercitazioni varia dai sei agli otto metri.
All’interno di questo spazio il pallone mantiene “l’effetto elastico” dovuto al materiale con cui è costruito, non subendo l’influenza dell’attrito dell’aria e della deformazione della sfera.
Le conseguenti conclusioni sono perciò rapide, e la massa della palla al contatto con il portiere è maggiormente condizionata dalla velocità piuttosto che dal peso della sfera. Ecco che allora l’utilizzo dei palloni più leggeri può essere proposto per conclusioni in porta ravvicinate che richiedono risposte motorie fulminee.
I palloni che hanno un peso più vicino a quello ufficiale di gara, sono validi se proposti su conclusioni da una distanza superiore (15-20 metri).
A tale proposito, essi andrebbero utilizzati integralmente ai palloni in cuoio, al fine di aumentare le variabili di traiettoria e quindi le conseguenti risposte motorie.
Un aumento delle variabili di traiettoria permette all’atleta di migliorare non solo le sue capacità di adattamento, ma anche di “rinforzare” la memorizzazione del “programma motorio generalizzato” nei suoi parametri di velocità e ampiezza del movimento.
Un’ultima considerazione riguarda invece i palloni più pesanti rispetto al pallone da gara.
Essi più degli altri (soprattutto se tenuti leggermente sgonfi) amplificano i tempi di contatto tra il piede ed il pallone.
Essendo sufficientemente pesanti inoltre, riescono a vincere con maggiore facilità l’attrito dell’aria.
La nostra idea è quella di proporli obbligando il portiere ad intervenire sul pallone, senza utilizzare il tuffo, ma concentrandosi solamente sulla “lettura” del movimento del piede e dell’arto calciante nonché sulla postura di colui che calcia, al fine di intuire preventivamente il tipo di conclusione in porta.
L’amplificazione del tempo di contatto tra il piede ed il pallone dovrebbe “aiutare” il numero uno a comprendere con maggiore facilità tale valutazione.
Anche questi esercizi andrebbero poi integrati con il pallone da calcio normale.
Ricordiamoci a tale proposito che i maggiori margini in termini temporali, si possono recuperare proprio limando al massimo i tempi di comprensione di quella che sarà la conclusione in porta
Contenuto del Kit Soccer System 2
- Original "Pezzi" Soccer System Ø 22 cm 320 g x2
- Original "Pezzi" Soccer System Ø 22 cm 370 g x2
- Original "Pezzi" Soccer System Ø 22 cm 420 g x2
- Original "Pezzi" Soccer System Ø 22 cm 470 g x2
- Original "Pezzi" Soccer System Ø 22 cm 520 g x2
- Hand Pump small
- DVD Guide to exercises
- Exercises and instruction leaflet
-
EAN8006531025026